Concerto per Christian Bigi @ Reggio Emilia, lunedì 26 giugno 2023 h 21

Reggio Emilia, Chiesa di San Francesco da Paola
Lunedì 26 giugno 2023, ore 21

Cantate Domino!

Concerto in memoria di Christian Bigi
(26 giugno 1983 – 27 dicembre 2006)
nel 40° della nascita

Federico Bigi organo

Monica Bertolini soprano
Erio Reverberi violino
Michele Fazzalari letture

Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia

diretto da Silvia Perucchetti

Nell’ambito di Soli Deo Gloria 2023

Christian Bigi_rid

Christian Bigi (1983-2006)

Nato a Reggio nell’Emilia (RE) il 26 giugno 1983, dopo la maturità conseguita al Liceo Scientifico “Ariosto-Spallanzani” della stessa città, Christian Bigi consegue nel 2006 il diploma Accademico in Pianoforte con il M° Alberto Arbizzi presso l’allora Istituto Pareggiato “Achille Peri”, ora Conservatorio. Nello stesso anno si laurea in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Allo studio del pianoforte affiancò progressivamente quello dell’organo e del clavicembalo, senza tralasciare una personale vena compositiva che ha spaziato in varie direzioni. Restano alcune sue composizioni di ispirazione barocca e classica, per esempio un brano per pianoforte e clarinetto, alcune composizioni per quartetto d’archi e accenni di mottetti polifonici in stile antico.
Come corista della Cappella Musicale di San Francesco da Paola ebbe modo di partecipare attivamente e di collaborare sia come solista e talvolta come sostituto alla direzione della stessa, partecipando a diversi concerti e diventando di conseguenza una delle colonne portanti dell’allora nascente rassegna “Soli Deo Gloria, Organi. Suoni e Voci della Città” di Reggio Emilia.
La sua prematura scomparsa avvenne in prossimità del concerto inaugurale dell’edizione SDG 2007, che come protagonista lo avrebbe visto in veste di clavicembalista assieme al violinista Alessandro Cannizzaro.


Georg Böhm (1661-1733)
Prelude in re minore

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Liebster Jesu, wir sind hier BWV 730-731
Aria sulla IV corda dalla Suite orchestrale n. 3 in re maggiore, BWV 1068

Tomas Luis de Victoria (1548-1611)
Ave Maria a 4 voci (attrib. erroneam.)
Jesu dulcis memoria a 4 voci
Taedet animam meam a 4 voci

Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594)
Sicut Cervus – Sitivit anima mea a 4 voci

Johannes Brahms (1833-1897)
Es ist ein Ros’ entsprungen, n. 8
O Welt, ich muss dich lassen, n. 3, prima versione
(da “11 Corali per Organo” op. 122, postuma)

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Jesus bleibet meine Freude per coro a 4 voci, violino e organo dalla cantata BWV 147

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Ave verum Corpus per coro a 4 voci e organo K 618
Laudate Dominum per soprano, coro a 4 voci, violino e organo

César Franck (1822-1890)
Panis angelicus per soprano, coro a 4 voci, violino e organo

Robert Schumann (1810-1856)
Fuga I (da “Sei fughe sul nome “BACH”, op. 60 per organo o Pedalflügel)

Si ringrazia la Parrocchia di San Francesco da Paola per la disponibilità e la preziosa collaborazione


Federico Bigi (Reggio Emilia, 1992), comincia gli studi musicali di violino e pianoforte già in giovane età. Nel 2011 consegue il Diploma di Animatore musicale della liturgia presso l’Istituto Diocesano di Musica e Liturgia della stessa città, specializzandosi in organo con il M° P. Iotti, con cui ha continuato a perfezionarsi per diversi anni. È organista titolare nella chiesa dei Ss. Donnino e Biagio in Rubiera e contitolare nella chiesa di S. Francesco da Paola in Villa Ospizio. Ha al suo attivo diversi concerti sia in veste di solista che di accompagnatore di ensemble corali e strumentali, nonché come corista (Cappella Musicale di San Francesco da Paola, Coro Mavarta di Sant’Ilario d’Enza (RE), Schola Cantorum Sancta Caecilia di Correggio, e altri). Prosegue da diversi anni l’attività di restauro e costruzione di organi a canne nel laboratorio del padre Pierpaolo, assumendo a pieno titolo la conduzione della ditta di Castellazzo (RE). Frequenta il corso Triennale di Organo nella classe del M° Renato Negri, presso il Conservatorio di Reggio E, e Castelnovo né Monti “A. Peri-C. Merulo” (Istituzione AFAM).

Monica Bertolini (1995) all’età di 6 anni si avvicina al mondo della musica iniziando a studiare prima pianoforte poi flauto traverso. Si appassiona al canto e a 15 anni inizia a studiare con J. Carenza, che l’accompagna fino al suo ingresso presso il Conservatorio “Campiani” di Mantova nel 2017. Qui segue i corsi pre-accademici e dapprima il corso di Musica Vocale da Camera con T. Busch, poi viene ammessa al Corso di Laurea in Canto Lirico nella classe di M. Comencini. Ha partecipato ad eventi concertistici nell’ambito della formazione musicale del Conservatorio; nel 2018 ha debuttato il ruolo di Platone nell’opera barocca La pazienza di Socrate con due mogli di Antonio Draghi, progetto Young Barocco all’interno del Festival Monteverdi, in cartellone al Teatro Ponchielli di Cremona. Nel 2019 ha preso parte al Mantova Chamber Music Festival – Trame Sonore in collaborazione con l’Ensemble vocale e strumentale del Conservatorio Campiani. Ha partecipato a numerose masterclass, approfondendo la musica vocale da camera con H. Dorsch e N. Sfredda (2018-2019); Laboratorio di Canto Barocco con S. Mingardo (2018); la preparazione al Concerto e la Coerenza Comportamentale nel Canto con P. Phoenix (2019); la Polifonia Rinascimentale in coro con S. Perucchetti (2021) e approfondimenti di musica corale con A. Ryzhinskii (rettore dell’Accademia Corale Gnessin di Mosca) e John Rutter (2022). Ha preso parte alla masterclass con La Compagnia del Madrigale (2022).
Parallelamente si dedica ad un’intensa attività corale. Dal 2023 fa parte del Coro Giovanile Italiano e dal 2017 del Coro Giovanile Regionale dell’Emilia Romagna, il cui repertorio è principalmente incentrato sulla polifonia del XX secolo e contemporanea. Dal 2017 collabora con l’Accademia dello Spirito Santo di Ferrara diretta da F. Pinamonti, affrontando diversi capolavori di Händel e Vivaldi, sotto la direzione di N. Valentini, A. Quarta, L. Marzola, W. Testolin e F. M. Sardelli. Dal 2014 è parte del Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio; dal 2011 fa parte del Coro Vocinsieme di Gattatico (RE) diretto da I. Cavalca, C. Pessina e J. Carenza (repertorio di musica leggera e folcloristica per lo più italiana e brani legati al territorio e alla nostra storia).

Erio Reverberi si è diplomato in violino al conservatorio “A. Peri” di Reggio Emilia. Per 34 anni è prima parte nell’Orchestra Sinfonica “A. Toscanini”. Nel 2008 incontra Moni Ovadia e partecipa come violino solista, insieme alla “Stage Orchestra”, allo spettacolo “La bella utopia” e ad altri. Da alcuni anni si dedica alla musica kletzmer e dal 2014 ha approfondito lo studio delle ghironde insieme a Paolo Simonazzi.

Michele Fazzalari. Romano, classe 1967, si diploma alla scuola internazionale dell’attore Alessandro Fersen di Roma. Studia doppiaggio con Giorgio Lopez e canto lirico con il Maestro Zama e il Baritono Pasqualetti. Ha partecipato a diversi spettacoli teatrali con la compagnia di Giorgio Prosperi, protagonista di un cortometraggio premiato al Festival di Trevignano e di un format televisivo prodotto e trasmesso da QChannel. Negli anni 2000 ha lavorato come giornalista per 10 anni per la testata Broadcast & Production della New Bay Media. Oggi è direttore finanziario di una azienda di elettronica che è parte di una multinazionale presente in più di 23 paesi.

Il Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia, fondato nel 1995 dall’Organista Titolare e Maestro di Cappella Renato Negri, dal 2006 è diretto dalla musicologa Silvia Perucchetti, laureatasi cum laude all’Università di Pavia-Cremona nel 2009 e specializzata nello studio della polifonia sacra di area padana del tardo ‘500. Composto da musicisti, appassionati e musicologi, il Coro si rivolge alla polifonia del Rinascimento e dal 2006 è impegnato in un progetto di studio, trascrizione ed esecuzione concertistica di musiche inedite di autori reggiani, dal canto gregoriano in uso presso le basiliche di Reggio al ‘600 di Maurizio Cazzati. In 28 anni di attività ha tenuto concerti nelle basiliche più prestigiose di Venezia (S. Giorgio M.), Palestrina, Brescia, Cremona, Sesto S. Giovanni, Paola, Bologna, Parma, Forlì, Casalmaggiore e nel Duomo di Modena, collaborando con M. Piccinini, B. Dickey, R. Clemencic, Palma Choralis, D. Sansone, C. Calzolari e S. Vartolo. Fra i progetti realizzati: El viage de Hierusalem (musiche di F. Guerrero); Ars lineandi musicam (Piae cantiones del 1582); Storie dal Cinquecento reggiano (con lo storico Carlo Baja Guarienti); Te lucis ante terminum: musiche per l’Ufficio di Compieta a Reggio Emilia fra ‘500 e ‘600; Stylus phantasticus insieme al jazzista S. Copellini; l’incisione di una traccia nell’album Homo distopiens di F. Tavernelli (2020); la partecipazione a The Christmas Jethro Tull di Ian Anderson. https://cappellamusicale.wordpress.comsilviaperucchetti.com

Caterina Arata, Monica Bertolini, Annalisa Brutti, Sandra Bugolotti, Silvia Fanti,
Daniela Iotti, Antonella Manfredi, Paola Manini, Angela Marchetti,
Orietta Morelli, Federica Petralia, Simona Ruffini, Bianca Zanichelli soprani
Elsa Buratti, Carla De Lucio, Jenny Foschieri, Simona Merlanti,
Viviana Monti, Cecilia Panciroli, Paola Pietri, Antonella Scarabelli contralti
Evans Atta Asamoah, Luca Caleffi, Massimiliano Fontanelli, Davide Galimberti, Ivan Meschini tenori
Federico Bigi, Roberto Capasso, Michele Fazzalari, Enrico Tassinari bassi


Organo restaurato ed ampliato nel 1995
da Pierpaolo Bigi di Castellazzo (Reggio Emilia)

Organi collocati in cantoria in Cornu Epistolae (Grand’Organo e Organo Eco) ed in Cornu Evangelii (Pedale), collegati meccanicamente.
Casse lignee addossate al muro, laccate con fregi traforati fra le canne di prospetto.
Facciate di 21 canne di stagno, da Sol1, disposte a cuspide con ali.
Due tastiere di 56 tasti (Do1 – Sol5), con ricoperture in bosso scolpito a mano, semitoni in ebano e bosso.
Pedaliera concava-diritta di 30 tasti (Do1 – Fa3), in ciliegio.
Consolle a finestra, in ciliegio.
Registri azionati da manette spostabili ad incastro, disposte su quattro colonne: due a destra per il Grand’Organo e due a sinistra per l’Organo Eco ed il Pedale.
Mantici azionati da due elettroventilatori.

Disposizione fonica:

Grand’Organo: (divisione fra Bassi e Soprani ai tasti Mi3 – Fa3)

1) Principale Bassi 8′
2) Principale Soprani 8′
3) Ottava Bassi
4) Ottava Soprani
5) Decimaquinta Bassi
6) Decimaquinta Soprani
7) Decimanona
8) Vigesima II – VI – IX
9) Voce Umana
10) Tromba Bassi 8′
11) Tromba Soprani 8′
12) Flauto Bassi 4′
13) Flauto Soprani 4′
14) Flauto XII Bassi
15) Flauto XII Soprani
16) Flauto XVII Bassi
17) Flauto XVII Soprani

Organo Eco:

18) Principale 4′
19) Duodecima 2.2/3′
20) Decimaquinta 2′
21) Decimasettima 1.1/5′
22) Decimanona 1.1/3′
23) Vigesimaseconda 1′
24) Fagotto 16′
25) Corno Inglese 8′
26) Flauto in Selva 8′
27) Viola da Gamba 8′
28) Voce Flebile 8′

Pedale:

29) Contrabbasso 16′
30) Basso 8′
31) Ottava 4′
32) Bombarda 16′
33) Trombone 8′

Accessori:

34) Unione tastiere
35) Unione Pedale + Grand’Organo
36) Unione Pedale + Organo Eco
37) Ripieno Organo Eco
38) Ance Organo Eco
39) Espressione Organo Eco
40) Ance Pedale
41) Ance Grand’Organo
42) Ripieno Grand’Organo
43) Rosignolo
44) Tuono + Saetta
45) Tremolo Eco
46) Recupero Saetta
47) Soli Deo Gloria (Cymbelstern)

Lascia un commento